«La Nakba ha colpito anche gli ebrei»

di Ariella Aïsha Azoulay e Linda Xheza

 

La regista e accademica ebrea-palestinese Ariella Aïsha Azoulay sostiene che le potenze occidentali si sono servite del sionismo per liberarsi delle comunità sopravvissute alla Shoah e al tempo stesso razzializzare i palestinesi

Nata in Israele, Ariella Aïsha Azoulay, regista, curatrice e accademica, rifiuta l’identità israeliana. Prima di diventare israeliana all’età di diciannove anni, sua madre era semplicemente un’ebrea palestinese. Per gran parte della storia non c’è stato nulla di strano in questa combinazione di parole. In Palestina, per secoli, una minoranza ebraica ha convissuto pacificamente accanto alla maggioranza musulmana.

La situazione è cambiata con il movimento sionista e la fondazione di Israele. La pulizia etnica degli ebrei dall’Europa ha condotto, grazie ai sionisti europei, non solo a quella dei musulmani dalla Palestina ma anche degli ebrei del resto del Medio Oriente, con quasi un milione di persone in fuga a seguito della guerra arabo-israeliana del 1948, molti dei quali in Israele.

Azoulay, professoressa di letteratura comparata alla Brown e autrice di Potential History: Unlearning Imperialism (Verso, 2019), contestualizza il genocidio di Israele a Gaza nella lunga storia dell’imperialismo europeo e statunitense

Ti definisci ebrea palestinese. Potresti dirci di più a riguardo? Per molte persone queste parole sono in opposizione.

Il fatto che questi termini siano intesi come mutualmente esclusivi o in opposizione, come suggerisci, è un sintomo di due secoli di violenza. Nel giro di poche generazioni, diversi ebrei che vivevano in tutto il mondo sono stati privati dei loro vari attaccamenti alla terra, alle lingue, alle comunità, alle occupazioni e alle forme di condivisione del mondo.

La questione che dovrebbe preoccuparci non è come dare un senso alla presunta impossibilità di un’identità ebraico-palestinese, ma piuttosto il contrario: com’è possibile che l’identità fabbricata conosciuta come israeliana sia stata riconosciuta come normale da molti in tutto il mondo dopo la creazione dello stato in Israele nel 1948? Questa identità non oscura soltanto la storia e la memoria delle diverse comunità e forme di vita ebraica, oscura anche la storia e la memoria di ciò che l’Europa ha fatto agli ebrei in Europa, in Africa e in Asia nei suoi progetti coloniali.

Israele ha un interesse condiviso con quelle potenze imperiali a oscurare il fatto che «lo Stato di Israele non è stato creato per la salvezza degli ebrei; è stato creato per la salvezza degli interessi occidentali», come scrisse James Baldwin nel 1979 nella sua Lettera aperta ai rinati. Nel suo testo, Baldwin paragona lucidamente il progetto coloniale euro-americano per gli ebrei al progetto americano per i neri in Liberia: «Gli americani bianchi responsabili dell’invio di schiavi neri in Liberia (dove sono ancora schiavi per la piantagione di gomma Firestone) non l’hanno fatto per liberarli. Li disprezzavano e volevano liberarsene».

Prima della proclamazione dello Stato di Israele e del suo immediato riconoscimento da parte delle potenze imperiali, l’identità ebraico-palestinese era una delle tante che esistevano in Palestina. Il termine «palestinese» non aveva ancora un significato razzializzato. I miei antenati materni, che furono espulsi dalla Spagna alla fine del XV secolo, finirono in Palestina prima che il movimento euro-sionista iniziasse le sue azioni lì e prima che il movimento iniziasse gradualmente a confondere l’assistenza agli ebrei in risposta agli attacchi antisemiti in Europa con l’imposizione di un progetto di colonizzazione sul modello europeo a cui gli ebrei possono partecipare – un progetto non solo interpretato come liberazione ebraica ma basato sulla crociata europea contro gli arabi. La decolonizzazione richiede il recupero delle identità plurali che un tempo esistevano in Palestina e in altri luoghi dell’Impero Ottomano, in particolare quelle in cui ebrei e musulmani coesistevano.

Nel tuo film più recente, The World Like a Jewel in the Hand, parli della distruzione di un mondo ebraico-musulmano condiviso. Metti in primo piano l’appello degli ebrei che, alla fine degli anni Quaranta, rifiutarono la campagna sionista europea e esortarono i loro compagni ebrei a resistere alla distruzione della Palestina. Considerata la recente distruzione di vite umane, infrastrutture e monumenti a Gaza, pensi che sia ancora possibile per ebrei e musulmani rivendicare un mondo condiviso?

Innanzitutto c’è la storia. I sionisti hanno cercato di cancellare per sempre dalla nostra memoria questo appello degli ebrei antisionisti. Questi anziani ebrei facevano parte di un mondo ebraico-musulmano e non volevano allontanarsene. Mettevano in guardia contro il pericolo che il sionismo rappresentava per gli ebrei come loro in tutto il mondo che esisteva tra il Nord Africa e il Medio Oriente, compresa la Palestina.

Dobbiamo ricordare che fino alla fine della Seconda guerra mondiale, il sionismo era un movimento marginale e poco importante tra i popoli ebrei di tutto il mondo. Quindi, fino a quel momento, i nostri anziani non dovevano nemmeno opporsi al sionismo; potevano semplicemente ignorarlo. Fu solo dopo la Seconda guerra mondiale, quando gli ebrei sopravvissuti in Europa – che per la maggior parte non erano sionisti prima della guerra – non avevano quasi nessun posto dove andare, che le potenze imperiali euro-americane colsero l’opportunità di sostenere il progetto sionista. Per loro, si trattava di una valida alternativa alla permanenza degli ebrei in Europa o alla migrazione negli Stati uniti, e utilizzarono gli organismi internazionali da loro creati per accelerarne la realizzazione.

Così facendo, propagarono la menzogna secondo cui le loro azioni costituivano un progetto di liberazione ebraica, mentre, in realtà, questo progetto perpetuava lo sradicamento di diverse comunità ebraiche lontano dall’Europa. E, cosa ancora peggiore, la liberazione ebraica venne usata come licenza e motivo per distruggere la Palestina. Ciò non avrebbe potuto essere perseguito senza che un numero crescente di ebrei diventassero mercenari d’Europa: gli ebrei che erano emigrati in Palestina mentre fuggivano dal genocidio in Europa o dopo essere sopravvissuti, gli ebrei palestinesi che precedettero l’arrivo dei sionisti e quegli ebrei che furono attirati a venire in Palestina o non avevano altra scelta se non quella di abbandonare il mondo ebraico-musulmano da quando Israele è stato istituito, con un programma chiaro: essere uno stato anti-musulmano e anti-arabo. Tutti sono stati spinti dall’Europa e dai sionisti europei a vedere arabi e musulmani come loro nemici.

Non dobbiamo dimenticare che i musulmani e gli arabi non sono mai stati nemici degli ebrei e, inoltre, che molti di questi ebrei che vivevano nel mondo a maggioranza musulmana erano essi stessi arabi. È solo con la creazione dello Stato di Israele che queste due categorie – ebrei e arabi – si escludono a vicenda.

La distruzione di questo mondo ebraico-musulmano in seguito alla Seconda guerra mondiale permise l’invenzione di una tradizione giudaico-cristiana, che sarebbe diventata, da quel momento in poi, una realtà, poiché gli ebrei non vivevano più al di fuori del mondo cristiano occidentale. La sopravvivenza di un regime ebraico in Israele richiedeva più coloni, e quindi gli ebrei del mondo ebraico-musulmano furono costretti ad andarsene per diventare parte di questo stato etnico. Distaccati e privati delle loro storie ricche e diversificate, finirono per essere socializzati al ruolo assegnato loro dall’Europa: mercenari di questo regime coloniale di insediamento per ripristinare il potere occidentale in Medio Oriente.

Comprendere questo contesto storico non riduce la responsabilità degli autori sionisti per i crimini commessi contro i palestinesi nel corso dei decenni; piuttosto, ricorda il ruolo dell’Europa nella distruzione e nello sterminio delle comunità ebraiche principalmente, ma non solo, in Europa, e il suo ruolo nella consegna della Palestina ai sionisti, i presunti rappresentanti dei sopravvissuti a questo genocidio che formarono una postazione occidentale per questi stessi attori europei in Medio Oriente.

Paradossalmente, l’unico posto al mondo in cui ebrei e arabi – la maggior parte dei quali musulmani – condividono oggi lo stesso pezzo di terra è tra il fiume e il mare. Ma dal 1948 questo luogo è stato caratterizzato dalla violenza genocida. Le domande urgenti ora sono come fermare il genocidio e come fermare l’introduzione di più armi in quest’area.

Ne La banalità del male, Hannah Arendt descrive i sentimenti contraddittori provati dagli ebrei sopravvissuti all’Olocausto durante gli anni trascorsi nei campi per sfollati in Europa. Da un lato, sosteneva, l’ultima cosa che potevano immaginare era di vivere ancora una volta con gli autori del reato; d’altra parte, disse, la cosa che desideravano di più era tornare ai loro posti. Non dovrebbe sorprenderci che, dopo questo genocidio a Gaza, i palestinesi potrebbero non essere in grado di immaginare di condividere un mondo con i loro autori, gli israeliani. Tuttavia, è questa una prova che anche questo mondo, dove arabi ed ebrei sionisti si sono ritrovati insieme, dovrebbe essere distrutto per ricostruire la Palestina dalle ceneri? È solo nell’immaginazione politica imperiale euro-americana che una tragedia della portata della Seconda guerra mondiale e dell’Olocausto avrebbe potuto concludersi con soluzioni brutali come le spartizioni, i trasferimenti di popolazione, l’indipendenza etnica e la distruzione di mondi.

Noi, su scala globale, abbiamo l’obbligo di rivendicare quello che ho chiamato il diritto a non essere autori di reati e di esercitarlo in ogni modo possibile. Lavoratori portuali che si rifiutano di spedire armi in Israele, studenti che si impegnano in scioperi della fame per fare pressione sulle loro università affinché disinvestano dalle aziende che traggono profitto dalle violazioni dei diritti umani in Palestina, ebrei che sconvolgono le loro comunità e famiglie e rivendicano i loro diritti ancestrali di essere e parlare come antisionisti, manifestanti che occupano edifici statali e stazioni ferroviarie e rischiano di essere arrestati: sono tutti motivati da questo diritto anche se non lo articolano in questi termini. Capiscono il ruolo che i loro governi, e più in generale i regimi sotto i quali sono governati come cittadini, svolgono nella perpetuazione di questo genocidio, e capiscono, come recita lo slogan, che ciò viene fatto in loro nome.

Sono ebrei anche coloro che chiedono il cessate il fuoco. Ma anche le voci ebraiche vengono messe a tacere. In Germania, ad esempio, il lavoro di artisti ebrei affermati è stato cancellato. Pensi che ci sia un interesse a rafforzare una narrativa dominante in vigore dal 1948 da parte dell’Occidente e dello Stato di Israele, sopprimendo al tempo stesso le voci ebraiche che si oppongono alla violenza perpetrata in loro nome?

È vero che le voci ebraiche vengono messe a tacere, non è certo una novità. Le voci degli ebrei furono messe a tacere subito dopo la Seconda guerra mondiale, quando ai sopravvissuti non fu lasciata altra scelta se non quella di rimanere per anni nei campi sradicati. Durante quel periodo, le proprietà saccheggiate dalle loro comunità, anziché essere restituite ai luoghi europei da cui erano state depredate, furono divise come trofei dalla Biblioteca nazionale di Gerusalemme e dalla Biblioteca del Congresso di Washington. E non solo il trauma collettivo dei sopravvissuti – e di noi, i loro discendenti – non è stato preso in considerazione, ma siamo stati messi a tacere attraverso questa menzogna di un progetto di liberazione basato su una narrativa sionista di liberazione attraverso la colonizzazione della Palestina, che a sua volta avrebbe fornito alle potenze euro-americane un’altra colonia al servizio dei propri interessi imperiali.

L’eccezionalizzazione della sofferenza degli ebrei non era un progetto discorsivo ebraico ma occidentale, parte dell’eccezionalizzazione della violenza genocida dei nazisti. Nella grande narrazione del trionfo occidentale su questa forza estrema del male, lo Stato di Israele è diventato un emblema della forza d’animo occidentale e ha segnato la resistenza del progetto imperiale euro-americano. All’interno di questa grande narrazione, gli ebrei furono costretti a trasformarsi da sopravvissuti traumatizzati in carnefci. Ebrei provenienti da tutto il mondo furono inviati per vincere una battaglia demografica, senza la quale il regime israeliano non avrebbe potuto durare. La seconda e la terza generazione nate da questo progetto sono nate senza storie o ricordi dei loro antenati antisionisti o non sionisti, per non parlare dei ricordi degli altri mondi di cui facevano parte i loro antenati. Inoltre, erano totalmente dissociati dalla storia di quella che era la Palestina e dalla sua distruzione. Pertanto, furono facili prede per uno stato-nazione commercializzato dai sionisti e dalle potenze euro-americane come il culmine della liberazione ebraica.

La Nakba, in questo senso, non è stata solo una campagna genocida contro i palestinesi ma, allo stesso tempo, anche contro gli ebrei, ai quali l’Europa ha imposto un’altra «soluzione» dopo quella finale. Senza i massicci finanziamenti e le armi delle potenze imperiali, le uccisioni di massa a Gaza sarebbero cessate in breve tempo, e gli israeliani avrebbero dovuto chiedersi cosa stavano facendo, come sono arrivati a questo punto, sarebbero stati costretti a fare i conti con il 7 ottobre e a chiedersi perché è successo e come si può realizzare una vita sostenibile per tutti tra il fiume e il mare.

Le voci ebraiche in luoghi come la Germania o la Francia continuano a essere le prime messe a tacere per mantenere sia la colonia sionista sia la coesione artefatta di un popolo ebraico rappresentato da forze che sostengono il progetto euro-americano di supremazia bianca. Ma la natura genocida del regime israeliano è stata svelata e non può più essere nascosta a nessuno.

Pensi che ci sia ancora una speranza per i palestinesi e per tutti noi che vogliamo rivendicare un mondo da condividere con gli altri?

Se non c’è speranza per i palestinesi, non c’è speranza per nessuno di noi. La battaglia della Palestina va oltre la Palestina, e i tanti che protestano in tutto il mondo lo sanno.

* Ariella Aïsha Azoulay è una saggista cinematografica, curatrice e professoressa di cultura moderna e letteratura comparata alla Brown University. Linda Xheza si occupa di fotografia e immigrazione alla Amsterdam School for Cultural Analysis, Università di Amsterdam. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione di Jacobin Italia.

Fonte: https://jacobinitalia.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto